Storia

UNA CONTINUA EVOLUZIONE

1984: Il 1° aprile nasce Calor S.n.c., dall'esperienza pluriennale nel settore dell'impiantistica civile e industriale maturata da Flavio Pellegrini, Aldo Buttazzoni e Loris Cedolin, i tre soci fondatori.
L'Azienda si rivolge inizialmente, nell'ambito locale, alla progettazione e all'installazione di impianti civili.
1986: Il raggio d'azione dell'Azienda viene ampliato all'estero, principalmente verso l'est europeo e l'ex Unione Sovietica, con i primi due cantieri industriali.
Negli anni successivi i cantieri si susseguono, estendendosi dalla Siberia al Mar Nero, fino al Kazakistan. Le realizzazioni più significative comprendono:
• impianto di riscaldamento per un hangar e per il Centro Doganale con uffici e magazzini all'aeroporto Domodedovo (Mosca);
• impianto di riscaldamento, idrico, sanitari e impianto di deferrizzazione dell'acqua per tre alberghi (Surgut e Nefteyugansk, Siberia);
• impianto di riscaldamento al servizio di un hangar per la riparazione degli aeromobili nell'aeroporto di Alma Ata (Kazakistan).
1990: La tipologia di attività si diversifica, comprendendo anche la realizzazione di impianti complessi di climatizzazione e supervisione remota.
1997: L'Azienda comincia a realizzare all'estero impianti meccanici "chiavi in mano" per piccoli complessi industriali finalizzati alle lavorazioni di generi alimentari.
2002: L'attività inizia a rivolgersi anche alla realizzazione di impianti complessi per centri commerciali di grandi dimensioni.
2003: Coerentemente con la progressiva espansione del giro d'affari, Calor S.n.c. modifica la propria forma societaria per assumere quella di Società a Responsabilità Limitata, naturalmente mantenendo la stessa struttura sociale e lo stesso organico.
La crescita dell'Azienda prosegue con il conseguimento, nello stesso anno, della certificazione UNI EN ISO 9001 per il proprio sistema di gestione della qualità.
2005: Viene avviato il primo cantiere in Africa, nel quale vengono realizzati gli impianti di climatizzazione, idrico e scarichi del nuovo Parlamento di Bata, Guinea Equatoriale.
2009: Viene avviato il primo cantiere in Romania. L'Azienda sviluppa gli impianti tecnologici (riscaldamento e raffrescamento a soffitto per gli interni e raffrescamento adiabatico per i terrazzi esterni) a servizio di una palazzina di quattro piani ad uso uffici e abitazione situata nel centro di Bucarest.
2010: L'Azienda decide di espandere ulteriormente le proprie Attività nel settore pubblico, ottenendo la certificazione S.O.A. per partecipare alle gare d'appalto pubbliche nelle categoria OG 11.

Con un organico di oltre 20 persone e avvalendosi di qualificate collaborazioni esterne, oggi Calor S.r.l. è in grado di soddisfare qualunque richiesta relativa alla realizzazione di impianti idrici, temici, sanitari, gas, antincendio e climatizzazione in ambito civile, commerciale e industriale.